Tutto il mondo arriva a Milano per la Design Week 2017; la città apre le porte al mondo del design, dell’architettura e dell’arredamento dal 4 Aprile fino a Domenica 9. L’evento si svolgerà al Salone del Mobile e parallelamente al Fuori Salone: installazioni sperimentali ed interattive, tecnologie digitali, domotica sostenibile, illuminotecnica.
La città è in pieno fervore con party esclusivi, eventi, mostre ed installazioni artistiche come la poltrona firmata da Gaetano Pesce, un’opera contro la violenza sulle donne.
Il Fuorisalone a Brera è alla sua settima edizione e da due anni si estende anche verso la zona di Porta Nuova, quella dei nuovi grattacieli, nello spazio espositivo di Ventura Lambrate dove si trovano i lavori di designer e giovani artisti selezionati da Ventura Projects, un’organizzazione con sede in Olanda: da quest’anno è compresa anche la zona della Stazione Centrale con spazi allestiti anche all’interno della stazione dei treni.
La zona di via Tortona, invece, storicamente è la zona del design e della moda e la sua attrazione principale è il Museo delle Culture, il MUDEC, che si trova nell’ex fabbrica Ansaldo, un vecchio complesso industriale che oltre allo spazio museale offre diversi altri locali, i quali ospitano installazioni e altre mostre. Nella zona intorno al MUDEC in questi giorni ci sono inoltre locali e negozi aperti e piccoli banchetti di street food.
Il premio Milano Design Award 2017 quest’anno è stato assegnato a LG per S.F._Senses of the Future di Tokujin Yoshioka, l’istallazione che ha emozionato per la sua capacità di coinvolgere lo spettatore e conciliare gli aspetti concettuali, tecnologici e narrativi in un unico progetto.
I distretti hanno poi assegnato i premi alla carriera, relativi alla storia del Fuori Salone: a Cappellini azienda storica del settore, a Tom Dixon per la sua opera di designer «Sono molto lieto e onorato di ricevere questo premio, in effetti sono stato uno dei primi promotori del Fuorisalone che man mano ha coinvolto tutta la città facendo scoprire interi quartieri spesso sconosciuti», ha detto Giulio Cappellini, «Grazie al Fuorisalone in abbinata al Salone del Mobile, Milano è diventata la capitale del design, polo di attrazione mondiale in una continua e costante evoluzione sia quantitativa che qualitativa,
La design Week non è solo appuntamento con di design, infatti non manca la mondanità ed il lusso; protagonista del FuoriSalone anche Lapo Elkann, fondatore e direttore artistico di Garage Italia, che ha presenziato alla personalizzazione di alcune vetture Bmw.
Insomma un evento capillare che anche quest’anno è stato un grande successo ed un vanto per l’Italia, per la sua capacita’ di attrarre operatori del settore, visitatori, designer, buyer e giornalisti da tutto il mondo.