Il grido del designer Marni Francesco Risso per un ethos più sostenibile non potrebbe essere più diverso dagli altri designer. Parla la lingua franca dei visionari, attraverso un vortice narrativo stratificato di iperboli e metafore e sfida a trovare un metodo in tutta l’apparente follia.
Durante lo show nella sede industriale di Marni, gli ospiti erano in piedi su un pavimento punteggiato di giganteschi pois rossi e gialli. Una rete gigantesca aleggiava sulle loro teste, piena di detriti di plastica raccolti dagli oceani e dai rifiuti. Le immagini suggerivano un messaggio chiaro.
La nuova collezione è stata un approccio consapevole per impegnarsi in una conversazione più profonda sui valori etici e su una pratica di moda sostenibile: Siamo qui oggi per confermare la nostra posizione nel mondo e per muoverci verso l’azione, ha detto Risso. Diamo voce alle nostre convinzioni.
Siamo qui, sotto la brutalità di questa plastica di Damocle, per celebrare il matrimonio officiato da MCMagma, una non-entità sciamanica che è lo spirito di trasformazione, tra Truman Capote ed Ernesto Che Guevara. Un giorno, Truman ha deciso di lasciare i suoi Cigni e la sua vita di bellezza perduta per liberarsi, unendosi a Guevara nel radicalismo ribelle della guerriglia della giungla. Il codice d’abbigliamento è il mimetismo che incontra il carnevale, il matrimonio tra i ribelli inventivi e i maniaci del controllo degli anni ’50, tutti alla ricerca dell’Arca di Noè in una natura fauve completamente corrotta. La nostra natura. Quindi c’è la ribellione, ma è una bella ribellione e anche la bellezza è ribelle.
Il matrimonio tra Truman e Che ha prodotto vestiti piuttosto eleganti. La formalità grafica degli abiti sartoriali si alterna a tute da safari con pennellate di fauve; cashmere e alpaca erano mescolati con plastica in tute dai colori vivaci. Il tutto si fondeva in un caos piuttosto elegante e controllato, con un tocco artistico vintage.
I modelli Marni sfoggiano un piumaggio di cappelli totemici rituali realizzati dall’artista Shalva Nikvashvili con qualsiasi scarto: carta, piume, plastica, pelliccia, pelle. Appuntate sui risvolti di abiti sartoriali sottili o di sciarpe a maglia erano oggetti di bellezza, come spille d’argento dell’artista giapponese Kazuma Nagai, raffiguranti animali mutanti, coccodrilli danzanti, o l’uccello dodo estinto senza volo che indossa una maschera antigas pronto per l’emergenza, come tutti noi, ha spiegato Risso.